[+39] 338 68 53 178 pistonierismr@gmail.com

Teggiano (SA)

Alla Tavola della Principessa Costanza

Evento storico, culturale e gastronomico che si tiene a Teggiano (SA) annualmente nei giorni 11, 12 e 13 agosto. Esso mette in scena i festeggiamenti in occasione della visita del Principe Antonello Sanseverino e della sua novella sposa, la Principessa Costanza da Montefeltro.

Dal sito ufficiale dell’evento www.principessacostanza.com :
“Per lo matrimonio de lo Principe Antonello con la maravigliosa Costanza grande festa nello stato di Diano. Dame et cavalieri accorrete tutti, li meliori artigiani, li più splendenti metalli et le incredibili astuzie della natura porrete vedere nella splendida piazza de lo principato. Uniamoci tutti ai giuochi per la festa de lo sposalizio de lo nostro Signore.”

Antonello Sanseverino (1458-1499) era principe di Salerno e Conte di Marsico e apparteneva a una delle casate più eminenti del regno di Napoli, discendente dai Duchi di Normandia.

Le fonti conservate attestano che nel 1480 le Universitas di Diano si riunirono in Consiglio Comunale, presso il tavolo di pietra del Seggio per dare il via libera allo sposalizio che fu celebrato quando lei aveva 14 anni e lui 22.

Non sappiamo dove si svolse la cerimonia, ma abbiamo la certezza che un anno dopo le nozze, nel 1481, la principessa Costanza e suo marito si recarono effettivamente in visita nel feudo, ove si organizzarono grandi festeggiamenti con musica, balli, spettacoli e banchetti per le strade del paese.

Questa ricorrenza viene ricordata durante la manifestazione “Alla tavola della principessa Costanza”: il Corteo, guidato dai figuranti degli sposi, si dirige dal Castello Macchiaroli al Sedile, dove viene ricostruita l’assemblea cittadina, presieduta dagli stessi principi.

Nelle località Piedimonte e Pantano sarà disponibile un servizio di navetta che vi accompagnerà verso il centro storico.

 

Il programma è identico per i tre giorni dell’evento:

Ore 17:30
Piazza San Cono, Sbandieratori e Musici dello Stato di Diano, Tamburini ”Nobilissima Parte di Sopra” di Assisi e, “Arteare”, il Giullarjocoso, La Compagnia di Santo Macinello.

Ore 18:00
Pre Corteo.

Ore 18:15
Dal Castello Macchiaroli sino all’Antico Seggio e ritorno.

GRANDE CORTEO STORICO

Ore 18:45
Antico Seggio, Rievocazione del Consiglio Comunale del 1480.

Ore 19:15
Spettacoli sulla piazza del Palco dei Principi.

Ore 19:30
Apertura del Banco di Cambio (Coronati, Ducati, Tari, Tornesi).

Ore 19:45
Inizio dell’Itinerario nel Centro Storico.
Apertura delle taverne.

Ore 21:15

Piazza IV Novembre (Villa), Spettacolo di Fuoco Circo Crusco.

Partenza da Piazza San Cono, Corteo Storico Itinerante degli Sbandieratori e Musici dello Stato di Diano con spettacolo in Piazza IV Novembre (Villa).

Ore 21:30/22:00
Partenza da Piazza San Cono, Corteo Storico Itinerante dei Notabili con le Tamburine dello Stato di Diano e i Tamburini della Nobilissima Parte di Sopra di Assisi.

Ore 21:30 in poi
Piazza IV Novembre (Villa), Musiche e Danze medievali.

Ore 22:00
Piazza dei Mori, Pistonieri Santa Maria del Rovo.

Piazza SS. Annunziata, Danza Aerea, Spettacolo di Fuoco e Giocoleria.

Ore 22:30
Piazza IV Novembre (Villa), Pistonieri Santa Maria del Rovo.

Ore 22:00
Piazza della S. S. Annunziata, Circo Crusco danze aeree e spettacoli di fuoco.

Ore 23:00
Piazza Sant’Angelo, Pistonieri Santa Maria del Rovo.

Piazza SS. Annunziata, Danza Aerea, Spettacolo di Fuoco e Giocoleria.

Ore 23:45
Piazza SS. Annunziata, Danza Aerea, Spettacolo di Fuoco e Giocoleria.

Ore 00:30
Piazza San Cono, Spettacolo finale.

Piazza IV Novembre (Villa), Giochi Medievali per i più piccoli.

“Rosa Aulentissima” Musica e Canti, Chiostro della SS. Pietà.

“Arteare”, il Giullarjocoso e La Compagnia di Santo
Macinello, Ssettacoli itineranti.

“Sathor” Musica e Danza, spettacolo itinerante.